Salta al contenuto principale

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Scienze e Tecnologie

Università di Camerino

Scuola di Scienze e Tecnologie

Cerca

Main Menu

  • La Scuola
  • Didattica
  • Ricerca
  • Attività e notizie
Servizi digitali
  • Portale didattica
  • Portale docenti
  • E-learning
  • C@mSearch
  • CamPuS - Pubblicazioni Scientifiche
  • Trova docenti
  • Modulistica
  • Albo Online
  • Rubrica
  • Lettura verbali
Chiudi la ricerca

Scienze geologiche e tecnologie per l'ambiente
Corso di Laurea Triennale

Tipo di corso
Corso di Laurea Triennale
Classe
L-34
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede didattica
Camerino
Responsabile del Corso
Prof. Maria Chiara Invernizzi
Crediti
180 CFU
Accesso
Libero

Perché iscriversi a Scienze Geologiche e Tecnologie per l'Ambiente?

Se si è alla ricerca di un percorso di studio avvincente e con ampie prospettive future, il Corso di Laurea in Scienze Geologiche e Tecnologie per l'Ambiente è la scelta ideale per coloro che aspirano a un coinvolgente viaggio di crescita personale e professionale.

Questo corso offre più di una semplice formazione. Il percorso didattico prevede escursioni didattiche, laboratori di ricerca sul campo e avvincenti esperienze dirette nella natura. Questo non è solo un percorso di studio, ma un invito a esplorare il pianeta, a scoprire i suoi segreti e a comprendere la sua storia attraverso l’esperienza diretta.

Il corso di Scienze Geologiche e Tecnologie per l'Ambiente apre le porte a un'ampia gamma di opportunità professionali in tutto il mondo. Le competenze acquisite dai nostri studenti, li rendono validi candidati per settori in rapida crescita come la gestione dei rischi naturali, l'energia sostenibile e la conservazione del territorio.

Ad oggi le questioni ambientali richiedono soluzioni innovative, ed è fondamentale formare figure professionali competenti per affrontare sfide cruciali come i cambiamenti climatici, la gestione delle risorse idriche e minerarie, la sicurezza dei territori da eventi naturali estremi e la transizione verso fonti energetiche più sostenibili. Con una laurea in Scienze Geologiche e Tecnologie per l'Ambiente si acquisiscono le conoscenze e competenze per contribuire attivamente a plasmare un futuro più sostenibile per il nostro pianeta.

In breve, il Corso di Laurea in Scienze Geologiche e Tecnologie per l'Ambiente è un percorso emozionante che offre una connessione diretta con il mondo naturale, prospettive professionali globali, la possibilità di affrontare sfide ambientali cruciali e un impatto reale sulla nostra società. 

 

Cosa si studia?

Il programma di Laurea triennale in Scienze Geologiche e Tecnologie per l'Ambiente si concentra sullo studio approfondito del nostro pianeta, la Terra. Questo studio comprende l'analisi dei processi che hanno guidato l'evoluzione terrestre dalla sua formazione fino a oggi, considerando anche l'impatto delle attività umane. Le lezioni teoriche forniscono una solida base di conoscenze, mentre le attività di laboratorio e di ricerca sul campo consentono di applicare concretamente quanto appreso, esplorando diversi contesti geologici, geomorfologici e strutturali.

 

Dopo la laurea?

Una volta conseguita la Laurea, i laureati avranno la possibilità di continuare il loro percorso di formazione con una Laurea Magistrale o un Master di Primo Livello. In alternativa, potranno intraprendere la libera professione come Geologo Junior, previo superamento di un Esame di Stato. Inoltre, avranno la prospettiva di trovare impiego come tecnici geologi in diverse realtà, tra cui enti pubblici, istituzioni, aziende e studi professionali che si occupano di gestione ambientale, territoriale e delle risorse naturali, nonché della caratterizzazione dei materiali geologici.

 

Quali sbocchi professionali? 

I laureati in Geologia sono in grado di intraprendere carriere professionali presso vari enti e organizzazioni, tra cui istituti di ricerca, aziende, studi professionali, enti pubblici a livello locale, aziende minerarie ed energetiche, parchi naturali e riserve, musei e centri didattici. Le opportunità di carriera spaziano dall'ambito del controllo ambientale alla guida turistica, dall'insegnamento alla formazione.

Docenti di riferimento

David Vitali

Email: direttore.scienze@unicam.it

Direttore della Scuola

vai alla pagina
Maria Chiara Invernizzi

Email: chiara.invernizzi@unicam.it

Responsabile del Corso di Studi

vai alla pagina
Anna Maria Santroni

Email: annamaria.santroni@unicam.it

Manager didattica

vai alla pagina
Piero Farabollini

Email: piero.farabollini@unicam.it

Delegato Tutorato

vai alla pagina
Gabriele Giuli

Email: gabriele.giuli@unicam.it

Responsabile mobilità internazionale

vai alla pagina
Francesca Dezi

Email: francesca.dezi@unicam.it

Delegata Orientamento

vai alla pagina
Pietro Paolo Pierantoni

Email: pietropaolo.pierantoni@unicam.it

Delegato Stage e Placement

vai alla pagina

Tutte le informazioni sul Corso

Scheda completa del corso
Piano di studio
Orario delle lezioni
scheda universitaly
come iscriversi

Altri documenti utili

Regolamento del Corso
Guida del Corso

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Università degli Studi di Camerino

Footer menu full

Scuola di Scienze e Tecnologie
Sede management didattico e amministrativo:
Via Gentile da Varano III, 26
62032 Camerino (Italy)
Tel: +39 0737 402849
E-mail:segreteria.scienze@unicam.it
PEC: protocollo@pec.unicam.it
  • e-Learning
  • Biblioteche e Musei
  • Servizio studenti con Disabilità e con DSA
  • Sitemap
  • Pagine social della Scuola
  • Qualità e valutazione
  • Amministrazione trasparente
  • Albo online
  • Segreteria Studenti
  • Posta Elettronica
  • Docenti
  • Webex
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea
  • Orario delle Lezioni
  • Area Riservata