Skip to main content

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Scienze e Tecnologie

Università di Camerino

Scuola di Scienze e Tecnologie

Cerca

Main Menu

  • La Scuola
  • Didattica
  • Ricerca
  • Attività e notizie
Servizi digitali
  • Portale didattica
  • Portale docenti
  • E-learning
  • C@mSearch
  • CamPuS - Pubblicazioni Scientifiche
  • Trova docenti
  • Modulistica
  • Albo Online
  • Rubrica
  • Lettura verbali
Chiudi la ricerca

Matematica e applicazioni
Corso di Laurea Triennale

Tipo di corso
Corso di Laurea Triennale
Classe
L-35
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede didattica
Camerino
Responsabile del Corso
Prof. Renato De Leone
Crediti
180 CFU
Accesso
Libero

Perché iscriversi a Matematica e Applicazioni?

La matematica è una disciplina variegata ed affascinante che combina il ragionamento astratto con potenti applicazioni pratiche. 
Le competenze richieste ai laureati in Matematica dipendono dal settore di impiego, ma generalmente, i matematici sono richiesti per la capacità di porsi criticamente problemi matematici, la capacità di ragionamento, la creatività e il rigore scientifico e comunicazione verso i colleghi.
Nell'ambito delle scienze naturali e sociali la matematica fornisce uno strumento potente ed elegante che permette di descrivere con efficacia e precisione concetti non accessibili al linguaggio ordinario. 
Studiare matematica all'università si fa con passione e per passione. Un laureato in matematica è una persona che sa progettare modelli che funzionano e risolvere problemi complessi di qualsiasi tipo. Grazie alla sua forma mentis i laureati in matematica lavorano oltre che nell’insegnamento, nella ricerca e nella divulgazione scientifica anche in banche, finanza, sicurezza, logistica, industrie, sanità, astronomia, meteorologia e informatica.
Per frequentare questo corso di studio non è indispensabile provenire dal Liceo Scientifico. Molti nostri studenti e studentesse che si laureano nel dipartimento di Matematica di Unicam provengono da istituti tecnici, da licei artistici, scienze umane o dal liceo classico. Naturalmente il liceo scientifico è un’ottima base, ma tutto quello che realmente servirà verrà insegnato nel corso di laurea. Lo studente che ama la matematica è tenuto ad impiegare una certa capacità di ragionamento logico e, cosa importante, dovrà avere voglia di studiare giorno per giorno per elevare le sue conoscenze. Infatti, per riuscire a vedere oltre bisogna avere il coraggio di salire sulle spalle dei Giganti, come diceva Newton.
 

Cosa si studia?

I primi due anni di questo primo livello di studi universitari in matematica sono sostanzialmente preparatori e comprendono corsi di base nei vari campi della matematica: analisi, geometria, algebra, analisi numerica, fisica matematica, ricerca operativa, probabilità e statistica. A questo si aggiungono corsi di fisica e informatica oltre che un corso di lingua inglese. Nel terzo anno è possibile scegliere tra due possibili percorsi specifici preparatori alla laurea magistrale: uno teorico e uno più applicativo. È possibile personalizzare il proprio piano di studi scegliendo quali materie studiare scegliendo tra un elenco di corsi. Prima di laurearsi c’è un periodo di stage e tirocinio per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Le attività formative si svolgono in due periodi distinti, da metà settembre a fine gennaio e da inizio marzo a metà giugno, separati, a febbraio, dalla sessione invernale di esami.
Raccomandiamo alle studentesse ed agli studenti di mantenere sempre uno stretto contatto con i docenti e segnalare con fiducia e prontezza ogni eventuale problema ai Responsabili del Corso di Studi o ai tutor per risolvere il tutto il prima possibile e continuare al meglio il percorso universitario.
 

E dopo la laurea?

Le conoscenze acquisite nel corso di studi triennale assicurano agli studenti laureati sia l'accesso a percorsi formativi di livello superiore, ovvero, lo studente può proseguire gli studi per il conseguimento della Laurea Magistrale o iscriversi ad un Master di Primo Livello che la possibilità di trovare occupazione nei settori più svariati, quali divulgazione, banca, finanza, sicurezza, industrie, sanità.
 


Docenti di riferimento

Renato De Leone

Email: renato.deleone@unicam.it

Responsabile del Corso

vai alla pagina
Anna Maria Santroni

Email: annamaria.santroni@unicam.it

Manager didattica

vai alla pagina
Simonetta Boria

Email: simonetta.boria@unicam.it

Responsabile Orientamento

vai alla pagina
Dario Corona

Email: dario.corona@unicam.it

Delegato Orientamento

vai alla pagina
Silvia Barbina

Email: silvia.barbina@unicam.it

Delegata Tutorato

vai alla pagina
Carlo Lucheroni

Email: carlo.lucheroni@unicam.it

Delegato Tutorato , Stage e Tirocini

vai alla pagina
Renato De Leone

Email: renato.deleone@unicam.it

Delegato Mobilità internazionale

vai alla pagina
Pierluigi Maponi

Email: pierluigi.maponi@unicam.it

Delegato Stage e Tirocini

vai alla pagina
Lorella Fatone

Email: lorella.fatone@unicam.it

pratiche studenti - iscrizioni on line

vai alla pagina
Josephine Giacomini

Email: josephin.giacomini@unicam.it

pratiche studenti - Iscrizioni on line

vai alla pagina

 

 

Tutte le informazioni sul Corso

Scheda completa del corso
Piano di studio
Orario delle lezioni
Scheda completa Universitaly
Come iscriversi

Altri documenti utili

Guida del Corso
Regolamento del corso

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Università degli Studi di Camerino

Footer menu full

Scuola di Scienze e Tecnologie
Sede management didattico e amministrativo:
Via Gentile da Varano III, 26
62032 Camerino (Italy)
Tel: +39 0737 402849
E-mail:segreteria.scienze@unicam.it
PEC: protocollo@pec.unicam.it
  • e-Learning
  • Biblioteche e Musei
  • Servizio studenti con Disabilità e con DSA
  • Sitemap
  • Pagine social della Scuola
  • Qualità e valutazione
  • Amministrazione trasparente
  • Albo online
  • Segreteria Studenti
  • Posta Elettronica
  • Docenti
  • Webex
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea
  • Orario delle Lezioni
  • Area Riservata