Skip to main content

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Scienze e Tecnologie

Università di Camerino

Scuola di Scienze e Tecnologie

Cerca

Main Menu

  • La Scuola
  • Didattica
  • Ricerca
  • Attività e notizie
Servizi digitali
  • Portale didattica
  • Portale docenti
  • E-learning
  • C@mSearch
  • CamPuS - Pubblicazioni Scientifiche
  • Trova docenti
  • Modulistica
  • Albo Online
  • Rubrica
  • Lettura verbali
Chiudi la ricerca

Scienza dei materiali
Corso di Laurea Triennale

Tipo di corso
Corso di Laurea Triennale
Classe
L-Sc.Mat.
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede didattica
Camerino
Responsabile del Corso
Prof. Alessandro Palmieri
Crediti
180 CFU
Accesso
Libero

Descrizione del corso

ll Corso di Laurea triennale in Scienza dei Materiali dell’Università di Camerino prepara degli scienziati con conoscenze e competenze teoriche, sperimentali ed operative nel campo dei materiali, nelle aree fondamentali sia della chimica che della fisica. I laureati saranno in grado di integrare e applicare nozioni trasversali inerenti i materiali, nei settori sia privati che pubblici, al fine di supportare la transizione ecologica. Il corso in Scienza dei Materiali ha i seguenti due obiettivi principali:

•        Assicurare ai laureati una formazione mirata alla Scienza dei Materiali, con una preparazione interdisciplinare e bilanciata di chimica e fisica. In particolare, i laureati devono conoscere gli aspetti teorico-applicativi della matematica, e dell’informatica, ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per comprendere e risolvere problemi di scienza dei materiali che tipicamente richiedono un approccio interdisciplinare, gestire in sicurezza sistemi, processi, ed esperimenti e avere familiarità con la cultura d'impresa.

•        Assicurare ai laureati una preparazione teorico-sperimentale sulle tecnologie chimiche e fisiche per la comprensione e la gestione delle relazioni tra struttura e proprietà della materia e per l’applicazione dei materiali nel processo di inserimento della produzione industriale nell’attuale transizione ecologica. Questo al fine di rispondere alle esigenze di una crescente richiesta, nel mondo del lavoro, di competenze tecnico-scientifiche interdisciplinari in organizzazioni pubbliche e private.

 

Perché iscriversi a Scienza dei Materiali?

Perché il corso di laurea in Scienza dei Materiali, grazie alla sua formazione altamente interdisciplinare, permette di interfacciarsi alle scienze da un punto di vista tecnologico e consente di formare un professionista con la mentalità dinamica e aperta all’innovazione.

La Scienza dei Materiali è una disciplina in cui il rigore scientifico delle materie di base si integra perfettamente con le tematiche di più stretta attualità dell’economia circolare, come la ecosostenibilità, il riciclo, la durevolezza senza tralasciare i requisiti di qualità dei materiali.

Il corso è caratterizzato da molte attività di laboratorio e permette di acquisire conoscenze e competenze relative alla costruzione e alla caratterizzazione di materiali innovativi. Molte attività formative vengono svolte in collaborazione con professionisti provenienti dalle aziende in cui potrà essere svolto lo stage curriculare.

Un professionista introdotto alla Scienza dei Materiali può trovare occupazione nei settori tecnologici avanzati, nell’industria microelettronica, ottica, meccanica e aerospaziale e delle materie plastiche, solo per citarne alcune, nei quali indagini condotte sia al livello europeo che nazionale hanno evidenziato una forte richiesta.

 

Cosa si studia?

Il percorso di formazione consta di tre fasi. Un' iniziale formazione di base di chimica, oltre a fisica, matematica e informatica, con conoscenze e competenze con un elevato carattere interdisciplinare che consenta l’approfondimento in specifici ambiti applicativi.

Una seconda fase che vede l’inserimento di discipline più applicative e di laboratori atti a sviluppare le conoscenze fondamentali di gestione delle problematiche attraverso tecniche e metodi di caratterizzazione della struttura della materia.

Una terza fase, più professionalizzante, attiene ad ambiti disciplinari affini: qui una maggiore flessibilità del curriculum e la presenza di una formazione specifica in sinergia con le aziende, permettono una preparazione completa relativamente ai processi di produzione e trasformazione dei materiali e alle loro applicazioni tecnologiche.

Infine, una preparazione atta a sviluppare conoscenze e competenze utili ad operare in sicurezza in laboratorio ed elaborare e analizzare dati sperimentali, ad operare in gruppi interdisciplinari e a dialogare efficacemente con esperti di specifici settori con lo scopo di partecipare attivamente alla comprensione, ideazione ed esecuzione di soluzioni efficaci.

 

E dopo la laurea?

Una volta conseguito il titolo triennale, i laureati in Scienza dei Materiali avranno una preparazione che gli consente l’accesso alle lauree magistrali attivate nella classe di Scienze Chimiche (LM-54), e della classe di Scienze dei Materiali (LM.Sc.Mat.) senza debiti e scienze fisiche (LM-17) integrando la preparazione.

Chi consegue il diploma di Laurea in Scienza dei Materiali può svolgere attività di tecnico di alto livello presso industrie con elevato contenuto tecnologico.

In tutti questi campi la conoscenza della chimica, e della fisica della materia consente a chi si laurea di svolgere compiti di costruzione di materiali, di identificazione di nuove possibili soluzioni ai problemi di sviluppo di prodotto, e di gestione e ottimizzazione dei processi.

Docenti di riferimento

Enrico Marcantoni

Email: enrico.marcantoni@unicam.it

Responsabile del Corso

vai alla pagina
Anna Maria Santroni

Email: annamaria.santroni@unicam.it

Manager didattica

vai alla pagina
Serena Gabrielli

Email: serena.gabrielli@unicam.it

Delegata Orientamento e Piano Lauree Scientifiche

vai alla pagina
Cristina Cimarelli

Email: cristina.cimarelli@unicam.it

Delegata Tutorato

vai alla pagina
Alessandro Palmieri

Email: alessandro.palmieri@unicam.it

Delegato Mobilità Internazionale

vai alla pagina
Paolo Conti

Email: paolo.conti@unicam.it

Responsabile Stage e Tirocini

vai alla pagina

Tutte le informazioni sul Corso

Scheda completa del corso
Piano di studio
Orario delle lezioni
(Scheda completa Universitaly)
Come iscriversi

Altri documenti utili

Regolamento del Corso
Guida del Corso

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Università degli Studi di Camerino

Footer menu full

Scuola di Scienze e Tecnologie
Sede management didattico e amministrativo:
Via Gentile da Varano III, 26
62032 Camerino (Italy)
Tel: +39 0737 402849
E-mail:segreteria.scienze@unicam.it
PEC: protocollo@pec.unicam.it
  • e-Learning
  • Biblioteche e Musei
  • Servizio studenti con Disabilità e con DSA
  • Sitemap
  • Pagine social della Scuola
  • Qualità e valutazione
  • Amministrazione trasparente
  • Albo online
  • Segreteria Studenti
  • Posta Elettronica
  • Docenti
  • Webex
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea
  • Orario delle Lezioni
  • Area Riservata