Skip to main content

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Scienze e Tecnologie

Università di Camerino

Scuola di Scienze e Tecnologie

Cerca

Main Menu

  • La Scuola
  • Didattica
  • Ricerca
  • Attività e notizie
Servizi digitali
  • Portale didattica
  • Portale docenti
  • E-learning
  • C@mSearch
  • CamPuS - Pubblicazioni Scientifiche
  • Trova docenti
  • Modulistica
  • Albo Online
  • Rubrica
  • Lettura verbali
Chiudi la ricerca

Fisica
Corso di Laurea Triennale

Tipo di corso
Corso di Laurea Triennale
Classe
L-30
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede didattica
Camerino
Responsabile del Corso
Prof. Stefano Mancini
Crediti
180 CFU
Accesso
Libero

Descrizione del corso

La fisica è una scienza fondamentale che ha, come principale obiettivo, la scoperta delle leggi alla base dei fenomeni naturali. Di fatto, il laboratorio di un fisico è l’intero universo, dagli ammassi di galassie ai costituenti elementari della materia. Caratteristico della fisica è il metodo d’indagine basato su un rapporto dialettico fra teoria ed esperimento. La capacità di muoversi tra queste due dimensioni e l’abilità nel rappresentare la realtà attraverso modelli costituiscono gli aspetti peculiari della cultura di un fisico. Sono queste competenze che permettono ad un fisico di risolvere problemi, anche in ambiti apparentemente distanti fra loro: ad esempio moltissimi fisici lavorano nel mondo degli affari attraverso lo sviluppo di modelli per l’economia e la finanza. I fisici, inoltre, contribuiscono alla comprensione di sistemi complessi come il clima e lo stesso cervello umano, forniscono nuove tecnologie e metodiche per la diagnosi e la cura di malattie come il cancro, mettono a punto materiali innovativi basati sulle nanotecnologie. Ed è grazie ai fisici del CERN che è nato il WEB, rivoluzionando il nostro modo di comunicare e condividere informazioni. Oltre che preparare alla ricerca scientifica nell’università o negli enti di ricerca nazionali ed internazionali, lo studio della fisica fornisce una solida formazione scientifica di base, che può essere vantaggiosamente utilizzata nel mondo della produzione industriale e dei servizi.

 

Perché iscriversi al corso di Fisica?

L'iscrizione al corso di fisica è consigliata per chi nutre un forte interesse personale per la fisica, questo corso rappresenta un'opportunità unica per approfondire la comprensione dei principi fondamentali della fisica.

Il Corso fornisce una solida preparazione scientifica di base in matematica, informatica, tecniche di misura, acquisizione ed elaborazione dati, fisica classica e moderna. Infatti, la fisica è cruciale in numerose carriere scientifiche e tecnologiche, offrendo ampie prospettive di lavoro in settori come l'ingegneria, l'informatica e l'astronomia. Studiare comporta anche sfide intellettuali significative, contribuendo allo sviluppo del pensiero critico e delle competenze analitiche avanzate.

Infine, è importante segnalare che la scelta tra le attività libere degli insegnamenti di Acustica Applicata e di Laboratorio di Acustica Applicata abilita, su richiesta dell’interessato, allo svolgimento della professione di Tecnico Competente in Acustica (D. Lgs. 42/2017) sull’ intero territorio nazionale.

 

 

Cosa si studia?

Il corso di studio è strutturato in maniera da permettere nei primi due anni l'acquisizione di solide conoscenze e competenze nella matematica di base (analisi, algebra, geometria) e nella fisica classica. Sempre nei primi due anni lo studente ha modo di acquisire competenze di informatica, in particolare per quanto attiene l'utilizzo di linguaggi di programmazione e l'uso di specifiche strutture dati. Vengono anche apprese tecniche di acquisizione ed elaborazione di dati sperimentali. Al terzo anno vengono sviluppate le competenze più specifiche del fisico, ed in particolare viene acquisita una solida conoscenza delle basi della fisica quantistica, della fisica della materia e della fisica nucleare e subnucleare.

 

E dopo la laurea?

Una volta ottenuto il diploma di laurea triennale in fisica si possono proseguire gli studi, iscrivendosi ad una laurea magistrale oppure si può entrare subito nel mondo del lavoro svolgendo, ad esempio, uno stage o un tirocinio già durante la laurea triennale.

Il laureato in Fisica trova possibilità d’impiego nei settori dell’industria, dei servizi e della pubblica amministrazione, svolgendo compiti tecnici o professionali di supporto nei seguenti ambiti:

  • acquisizione ed elaborazione dati, monitoraggio e diagnostica in ambito medico, sanitario ed ambientale;
  • sviluppo ed applicazione di tecnologie per il risparmio energetico e le fonti energetiche alternative e rinnovabili o per la conservazione ed il restauro dei beni culturali;
  • analisi e gestione finanziaria, ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse umane, strumentali e materiali nei processi produttivi e socioeconomici;
  • modellazione e simulazione numerica a supporto di decisioni;
  • controllo qualità ed automazione dei processi produttivi ed industriali.

Docenti di riferimento

David Vitali

Email: direttore.scienze@unicam.it

Direttore della Scuola

vai alla pagina
Stefano Mancini

Email: stefano.mancini@unicam.it

Direttore del Corso di Laurea

vai alla pagina
Anna Maria Santroni

Email: annamaria.santroni@unicam.it

Manager didattica

vai alla pagina
Irene Marzoli

Email: irene.marzoli@unicam.it

Delegata Orientamento e Piano Lauree Scientifiche

vai alla pagina
Angela Trapananti

Email: angela.trapananti@unicam.it

Delegata Tutorato

vai alla pagina
Roberto Gunnella

Email: roberto.gunnella@unicam.it

Delegato Mobilità internazionale

vai alla pagina
Nicola Pinto

Email: nicola.pinto@unicam.it

Delegato Stage e Tirocini

vai alla pagina

 

 

 

Tutte le informazioni sul Corso

Scheda completa del corso
Piano di studio
Orario delle lezioni
Scheda Universitaly
Come iscriversi

Altri documenti utili

Regolamento del Corso
Guida del Corso

Opportunità e occupazione

Career Day UNICAM
opportunità di lavoro

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Università degli Studi di Camerino

Footer menu full

Scuola di Scienze e Tecnologie
Sede management didattico e amministrativo:
Via Gentile da Varano III, 26
62032 Camerino (Italy)
Tel: +39 0737 402849
E-mail:segreteria.scienze@unicam.it
PEC: protocollo@pec.unicam.it
  • e-Learning
  • Biblioteche e Musei
  • Servizio studenti con Disabilità e con DSA
  • Sitemap
  • Pagine social della Scuola
  • Qualità e valutazione
  • Amministrazione trasparente
  • Albo online
  • Segreteria Studenti
  • Posta Elettronica
  • Docenti
  • Webex
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea
  • Orario delle Lezioni
  • Area Riservata