Skip to main content

Slim

  • Vai al sito di Ateneo
Logo Unicam

Scuola di Scienze e Tecnologie

Università di Camerino

Scuola di Scienze e Tecnologie

Cerca

Main Menu

  • La Scuola
  • Didattica
  • Ricerca
  • Attività e notizie
Servizi digitali
  • Portale didattica
  • Portale docenti
  • E-learning
  • C@mSearch
  • CamPuS - Pubblicazioni Scientifiche
  • Trova docenti
  • Modulistica
  • Albo Online
  • Rubrica
  • Lettura verbali
Chiudi la ricerca

Informatica per la comunicazione digitale
Corso di Laurea Triennale

Tipo di corso
Corso di Laurea Triennale
Classe
L-31
Lingua
Italiano
Durata
3 anni
Sede didattica
Camerino
Responsabile del Corso
Prof. Luca Padovani
Crediti
180 CFU
Accesso
Libero

Perché studiare Informatica per la Comunicazione Digitale?

Il Corso di Laurea Triennale in Informatica per la Comunicazione Digitale forma Informatici esperti nei Media e nella Comunicazione Digitale. I laureati saranno in grado di sviluppare specifiche applicazioni front-end, integrando efficacemente le varie componenti della tecnologia digitale per la comunicazione interna ed esterna di organizzazioni pubbliche e private. A tale scopo il Corso fornisce le conoscenze di base dell'informatica e dello sviluppo software e le integra con le competenze strategiche necessarie per ottimizzare i metodi e gli stili di comunicazione in modo da realizzare soluzioni tecnologiche con il più ampio impatto in termini comunicativi.

 

Professioni

Le figure professionali formate dal Corso sono: Informatico dei media digitali (cosiddetto Digital Media Specialist) e Informatico per la consulenza digitale (cosiddetto Digital Consultant). Tali professioni mirano a supportare l’introduzione delle nuove tecnologie emergenti, aggiungendo valore ai processi o ai servizi di un’organizzazione e aiutandola ad affrontare la trasformazione digitale. La comunicazione svolge un ruolo fondamentale supportando il livello gestionale e manageriale per ampliare la comprensione del valore che le tecnologie digitali forniscono al business aziendale.

 

Organizzazione

Nel Corso di Laurea Triennale in Informatica per la Comunicazione Digitale sono presenti attività formative afferenti sia alla disciplina informatica di base, sia alle discipline affini, focalizzate sulle conoscenze e competenze nell’ambito della comunicazione e della gestione degli strumenti di comunicazione. In particolare, il corso fornisce poi competenze tecniche e metodologiche nei settori dei linguaggi di programmazione, delle basi di dati, delle reti di calcolatori e dell’ingegneria del software. A queste si sommano competenze nell’ambito della comunicazione, come il marketing digitale, la user experience design, la grafica e il game design. Il corso pone anche l’accento sulle competenze di tipo trasversale, tra cui l’abilità di lavorare in gruppo e di sapersi relazionare in modo adeguato con potenziali colleghi e clienti. È, inoltre, prevista attività di stage per favorire una più approfondita conoscenza del mondo del lavoro.

 

Requisiti di Accesso

Per l’accesso al corso di laurea è necessario il possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

 

Convenzioni

Il corso di laurea mette a disposizione convenzioni internazionali, fra cui il programma Erasmus+. Inoltre, sulla base di eventuali accordi internazionali a livello di ateneo o specifici del corso di laurea, sarà possibile attivare percorsi di double degree ovvero, percorsi che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di laurea, sia italiano che estero.

 

Dopo la Laurea

La laurea in Informatica per la Comunicazione Digitale permette di accedere all’albo professionale dell’ordine degli ingegneri, sezione B, settore ‘Ingegneria dell’informazione’. Per accedere all’albo professionale è necessario superare l’esame di stato, per cui UNICAM è sede legale (DPR n. 328 del 5/6/2001 pubblicata su GU n. 190 del 17/8/2001).

È possibile proseguire il percorso iscrivendosi al Corso di Laurea Magistrale in Computer Science.

Docenti di riferimento

Luca Padovani

Email: luca.padovani@unicam.it

Responsabile Didattica

vai alla pagina
Anna Maria Santroni

Email: annamaria.santroni@unicam.it

Manager didattica

vai alla pagina
Barbara Re

Email: barbara.re@unicam.it

Delegata Orientamento

vai alla pagina
Diletta Cacciagrano

Email: diletta.cacciagrano@unicam.it

Delegata Tutorato

vai alla pagina
Luca Tesei

Email: luca.tesei@unicam.it

Delegato Mobilità Internazionale

vai alla pagina
Fausto Marcantoni

Email: fausto.marcantoni@unicam.it

Delegato Stage e Tirocini

vai alla pagina

Tutte le informazioni sul Corso

Scheda completa del corso
Piano di studio
Orario delle lezioni
(scheda universitaly)
come iscriversi

Altri documenti utili

Regolamento del Corso
Guida del Corso

Disclaimer

Unicam, nell'ottica del contrasto agli stereotipi di genere, ha avviato un lavoro di sensibilizzazione al fine di dare maggiore visibilità linguistica alle differenze. Quando in questo sito web, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone che operano nell'ambito della comunità universitaria.
Logo Unicam

Università degli Studi di Camerino

Footer menu full

Scuola di Scienze e Tecnologie
Sede management didattico e amministrativo:
Via Gentile da Varano III, 26
62032 Camerino (Italy)
Tel: +39 0737 402849
E-mail:segreteria.scienze@unicam.it
PEC: protocollo@pec.unicam.it
  • e-Learning
  • Biblioteche e Musei
  • Servizio studenti con Disabilità e con DSA
  • Sitemap
  • Pagine social della Scuola
  • Qualità e valutazione
  • Amministrazione trasparente
  • Albo online
  • Segreteria Studenti
  • Posta Elettronica
  • Docenti
  • Webex
  • Appelli d'esame
  • Appelli di Laurea
  • Orario delle Lezioni
  • Area Riservata